Gioco responsabile e Regolamentazioni del mercato Svizzero

La Svizzera presenta una regolamentazione strutturata e rigorosa nel settore del gioco d’azzardo, con particolare attenzione alla sicurezza dei giocatori e alla prevenzione della dipendenza. 

Grazie all’approvazione della legge federale sul gioco d’azzardo nel 2019, il mercato svizzero ha assistito a una trasformazione significativa, consentendo agli operatori locali di ottenere licenze per offrire servizi di casinò online. 

Questa regolamentazione ha anche introdotto restrizioni per gli operatori internazionali, bloccando l’accesso ai siti non autorizzati per proteggere il mercato interno e garantire un ambiente sicuro per i giocatori.

Questione licenze in Svizzera

In Svizzera, la regolamentazione del gioco d’azzardo è disciplinata dalla Legge federale sui giochi in denaro (LGD), che definisce i tipi di licenze, le autorità responsabili e i criteri di rilascio per garantire un settore sicuro e trasparente.

La Commissione Federale delle Case da Gioco (CFCG) e la Gespa (Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro) sono le due principali autorità per la concessione e supervisione delle licenze, a seconda del tipo di attività di gioco.

Tipologie di licenze e autorità competenti

Quali sono le licenze attualmente attive in Svizzera e chi li determina.

Casinò Terrestri

Casinò Terrestri

Le licenze per i casinò fisici sono rilasciate dalla CFCG. Attualmente, ci sono 21 casinò autorizzati a operare in Svizzera. Queste licenze durano 20 anni e seguono criteri di affidabilità finanziaria e gestione. L’obiettivo è mantenere un ambiente di gioco sicuro per il pubblico.

Licenze per Casinò Online

Licenze per Casinò Online

Dal 2019, i casinò fisici possono richiedere un’estensione per offrire giochi online. Attualmente, 11 casinò hanno esteso la loro licenza per il gioco online, garantendo la protezione dei giocatori e il gioco responsabile.

Lotterie e Scommesse Sportive

Lotterie e Scommesse Sportive di Grande Entità

La Gespa rilascia licenze per lotterie e scommesse sportive di grande entità, gestendo operatori come Swisslos e Loterie Romande. I proventi finanziano iniziative sociali, culturali e sportive su scala nazionale.

Giochi di Piccola Entità

Giochi di Piccola Entità

Le licenze per giochi di piccola entità, come tornei di poker a basso montepremi, sono gestite dalle autorità cantonali. Questi giochi supportano raccolte fondi per cause locali, con limiti di scommessa e frequenza.

 Procedura di ottenimento delle licenze

Per ottenere una licenza di gioco, gli operatori devono completare un processo di richiesta che prevede:

  1. Documentazione dettagliata

    è necessario fornire una documentazione dettagliata sulla struttura finanziaria e sulla gestione aziendale per dimostrare la solidità economica e la trasparenza della gestione.

  2. Implementazione di misure per la protezione dei giocatori

    è necessario implementare misure come ad esempio programmi per la prevenzione della dipendenza e protezione dei minori.

  3. Piani per la sicurezza dei dati e delle transazioni

    Sarà poi necessario garantire la riservatezza e la protezione contro le frodi, per la massima sicurezza degli utenti.

  4. Controlli di integrità 

     Sarà necessario superare controlli da parte della CFCG e/o della Gespa, incluse verifiche sull’affidabilità del management e sui controlli interni.

Statistiche sulle licenze attualmente attive

Casinò terrestri

Casinò terrestri autorizzati

Ci sono 21 casinò autorizzati attualmente

Casinò online svizzera

Casinò online autorizzati

Ci sono 11 casinò online con licenza

Lotterie e scommesse sportive

Lotterie e scommesse sportive

Monopolio di Swisslos e Loterie Romande

 Gioco responsabile in Svizzera

La Svizzera ha adottato una serie di misure per garantire il gioco responsabile e tutelare i giocatori, prevenendo il rischio di dipendenza. Tra le principali iniziative c’è il programma di auto-esclusione, che permette ai giocatori di bloccare l’accesso ai casinò fisici e online per un periodo di tempo prestabilito. Anche gli operatori possono imporre l’auto-esclusione, intervenendo nel caso in cui un giocatore mostri comportamenti problematici o difficoltà finanziarie.

Il monitoraggio delle attività di gioco è un’altra misura fondamentale: gli operatori devono osservare i comportamenti dei giocatori e intervenire in caso di segnali di dipendenza, come scommesse elevate, gioco eccessivo o difficoltà nel gestire le proprie spese. In caso di necessità, i giocatori vengono contattati e informati sulle opzioni di supporto, fino all’auto-esclusione forzata, se necessario.

La Svizzera collabora con centri specializzati nella prevenzione e trattamento della dipendenza dal gioco, come la Fondazione Radix e altre organizzazioni cantonali. Questi centri offrono consulenze gratuite e sostegno per i giocatori e le loro famiglie, contribuendo a gestire i casi di dipendenza e fornendo risorse utili.

La formazione obbligatoria del personale nei casinò è un altro pilastro della strategia svizzera per il gioco responsabile. Il personale è preparato a riconoscere i segnali di dipendenza e a intervenire tempestivamente, adottando un approccio professionale per assistere i giocatori in difficoltà.

Limiti di scommessa e controllo delle vincite sono applicati a determinati giochi, soprattutto a quelli di ampia diffusione, per limitare l’esposizione dei giocatori e prevenire perdite eccessive. Nei casinò online in Svizzera, i giocatori possono impostare limiti personali, quelli di deposito e scommessa, per favorire un maggiore controllo delle proprie attività.

Rispetto a quelle di molti altri Paesi, le autorità svizzere promuovono regolarmente campagne di sensibilizzazione a livello nazionale, educando la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo. Queste campagne informano sui segnali di gioco problematico e incoraggiano l’utilizzo delle misure di protezione disponibili.

Ultimi dati disponibili – gioco d’azzardo in Svizzera

Il settore del gioco d’azzardo in Svizzera ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con un aumento delle entrate sia dai casinò fisici che dalle piattaforme online autorizzate. 

Secondo l’Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (Gespa), nel 2023 le lotterie e le scommesse sportive hanno generato un utile lordo di 913 milioni di franchi, con 557 milioni destinati a fondi cantonali e associazioni di utilità pubblica.

I casinò svizzeri hanno contribuito con 360 milioni di franchi alle casse federali e 60 milioni a quelle cantonali, su un utile lordo dei giochi di 824 milioni. Questi dati evidenziano l’importanza economica del settore e anche il suo contributo al finanziamento di progetti sociali e culturali nel paese di cui in seguito vediamo alcuni esempi:

  • Fondo Gioco Patologico del Canton Ticino: Questo fondo finanzia attività e iniziative volte alla prevenzione e alla lotta contro la dipendenza dal gioco. È gestito dall’ufficio fondi Swisslos e supporta progetti locali mirati a sensibilizzare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo.
  • Progetti culturali e sportivi sostenuti da Swisslos: Swisslos, una delle principali lotterie svizzere, destina una parte significativa dei suoi proventi a progetti culturali e sportivi. Ad esempio, ha finanziato la costruzione di infrastrutture sportive locali e ha sostenuto festival culturali regionali, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali.
  • Sostegno a organizzazioni di utilità pubblica: I fondi provenienti dal gioco d’azzardo sono utilizzati per supportare organizzazioni che operano nel sociale, come associazioni che offrono servizi di assistenza a persone con disabilità o programmi di integrazione per migranti. Questi finanziamenti aiutano a mantenere attive numerose iniziative benefiche in tutto il paese.

Riccardo Botta - Autore
Riccardo Botta
Fondatore di Casinosvizzera.info

Riccardo Botta, nato a Genova, ha 29 anni e una laurea in Economia conseguita presso l’Università di Genova. Con oltre 6 anni di esperienza nel settore del gambling, ha recensito numerose piattaforme di casinò sia svizzere che internazionali.

Riccardo è appassionato di giochi dal vivo, ma il suo passato fortunato con le slot gli ha regalato alcune delle sue vincite più memorabili. Grazie alla sua competenza, è diventato negli anni un esperto rispettato nel settore igaming. Inoltre, è il fondatore di Casinosvizzera.info, un sito dedicato ai casinò svizzeri.